Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Gynepraio

che brava che sei Elisa! Un altro aspetto al quale penso spesso (forse ne avevamo anche parlato su Instagram) è che autorevolezza&autorità sono come rocce che per effetto del tempo e dell'attrito si erodono.

Io ovviamente sono il "genitore noioso" e ho fatto pace con questo ruolo, credo di avere capito come compensare questa rigidità ma comunque ho notato che la probabilità di ottenere da mio figlio ciò che gli chiedo con il tempo e le reiterazioni si riduce fisiologicamente. È come se avessi usato i miei "punti autorità". Al contrario mio marito (che si spende su molti fronti ma non sul rispetto di alcune microregole che a me sono molto care) intacca meno il suo plafond di autorità e infatti quando dà una disposizione viene ascoltato e ubbidito (parola orrenda ma hai capito) assai più prontamente.

La mia richiesta è banale e trascurabile proprio perché lo faccio sempre, invece detta da lui suona come una importante novità. Questa specie di magia per cui lui riesce al volo dove io fatico mi fa arrabbiare ogni volta come se fosse la prima 😂

Expand full comment
Avatar di Luca Gandini

Ciao Elisa, è sempre un piacere leggerti e mi ritrovo con gli scenari descritti. Ho notato anche che un genitore può essere più portato al gioco - ci vuole tanta pazienza a giocare con le barbie, a farsi truccare o fingere di essere un principe in un gioco in maschera, quando vorresti fare altro - rispetto all'altro. Nel frattempo, l'altro genitore sbriga le faccende operative di casa e, a volte, scandisce i tempi di giornata. E' sempre una questione di equilibrio, in cui bisogna cercare di far percepire ai figli che entrambi i genitori collaborano in modi diversi per sostenere l'ecosistema familiare.

Expand full comment
Ancora 6 commenti...

Nessun post