10 Commenti
Avatar di User
Avatar di Giulia

Grazie per questo bellissimo articolo, mi ritrovo in molte cose che hai detto. Soprattutto nella frase “ nelle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano, questi riescono a parlarsi in media 35 minuti alla settimana!”.

mi chiedo: che peso ha la società moderna nelle relazioni tra genitori? Possiamo aiutarci di più? Vogliamo farlo tra amici? es: sabato ti tengo i bambini così uscite a cena! Ormai le famiglie sono smembrate pochi di noi hanno i propri genitori vicini che possono aiutare.

Ecco un fatto accaduto di recente: un giorno, Mia mamma mi ha chiamata allarmata sapendo che la figlia di una sua amica si sta separando.

Il consiglio di mia mamma, in ansia per questa cosa, è stato quello di non smettere mai di fare l’amore con mio marito, perché secondo lei gli uomini in questo modo Non se ne vanno di casa.

Ci ho riflettuto, per voler fare l’amore e avere il tempo e le energie per poterlo fare, bisogna mantenere degli spazi aperti di scambio emotivo, non è solo l’atto Fisico coinvolto. Bisogna avere tempo da dedicare alla coppia, per arrivare a quell’intesa, e da mamma devi anche sapere che nel frattempo i tuoi figli sono al sicuro. Quindi secondo me, anche la società, la famiglia e gli amici possono essere di supporto alle famiglie, con un semplice: “oggi porto al cinema i tuoi bambini” oppure “te li tengo per un pomeriggio, così ti dedichi a te/alla coppia”. Cosa ne pensi?

Expand full comment
Avatar di Elisa Pella

Penso che sarebbe un mondo migliore. Con le mie amiche a volte ci provo ma è tutto da inventare. Hai toccato due temi che voglio sicuramente affrontare nelle prossime newsletter: la costruzione di una rete di supporto e la sessualità nelle coppie di genitori. Grazie

Expand full comment
Avatar di Giulia Dini

Quante cose che condivido in questo commento, decisamente sarebbe un mondo migliore! Il problema per me è che tutte le amiche con cui ho la sintonia e la confidenza per poter fare una cosa del genere non abitano dove abito io e le relazioni nel paese dove viviamo non sono così forti - anche loro necessiterebbero di un maggiore investimento di tempo che - ahimè - è sempre troppo poco. Bello però pensare ad una cosa così ❤️

Expand full comment
Avatar di Elisa Pella

Emma vuole andare al mare, Niccolò non può questo weekend. Cercavo una casina per me e per lei e ne ho trovata una con due camere. Ho pensato "mannaggia ma perché Giulia è così lontana".

Expand full comment
Avatar di Giulia Dini

Eh mannaggia davvero 😌❤️

Expand full comment
Avatar di Marta Pavia

Che bellissima idea, quella di prendere i litigi come un'opportunità e non come una sconfitta. La terrò a mente ❤️

Expand full comment
Avatar di Elisa Pella

Quando lottiamo contro qualcosa stiamo sempre lottando per qualcosa. Concentrarsi sul "per che cosa" di ognuno è molto utile.

Un abbraccio!

Expand full comment
Avatar di Marco Di Ianni

Questa newsletter è ORO. Grazie.

Expand full comment
Avatar di elisabetta

Hai ragione: il problema è che io penso di avere ragione! Ok è una specie di gioco di parole ma il motivo principe per cui litigo (spesso non litighiamo al plurale e questa è una variante da considerare) è perché mi sento sovrastata dal carico mentale e fisico e conseguentemente mi sento sola e trasparente, ma il carico è davvero al 90% su di me. Siamo genitori molto grandi, vedo dei bei progressi nelle famiglie giovani dei compagni di nostro figlio però la divisione dei compiti tra madri e padri, per non dire la condivisone, troppo spesso è un sogno (ed essendo una figlia degli anni 70 questo mi fa arrabbiare in modo terribile)

Expand full comment
Avatar di Elisa Pella

Ciao Elisabetta. Capisco bene quello che scrivi e la mia risposta non è in contrasto ma ti chiedo: cosa importa? Avere ragione o riuscire a cambiare qualcosa? Perché nel primo caso si tende a recriminare, rivendicare e alzare i toni, nel secondo si cerca di capire cosa ci abbia portato qui e come avviare un cambiamento concreto. E non è necessario "avere ragione", potresti anche non essere soddisfatta di una situazione piuttosto equa: avresti ugualmente diritto a esprimere quello che provi.

Expand full comment